home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.730.322 visualizzazioni ]
18/04/2011 9.34.50 - Articolo letto 6166 volte

Un brevetto anche per il pane

Avvocato Vincenzo Vinciguerra Avvocato Vincenzo Vinciguerra
prodotti brevettati prodotti brevettati
Media voti: Un brevetto anche per il pane - Voti: 0
Qualche informazione in più sulla proprietà intellettuale
di GIOVANNI MARTEMUCCI
Matera Andrebbe brevettato anche il Pane di Matera. Abbiamo chiesto qualche informazione in più sulla proprietà intellettuale all’avvocato Vincenzo Vinciguerra, esperto in materia.
 
Avvocato, che cosa si intende per proprietà intellettuale?
Per proprietà intellettuale intendiamo l’insieme degli istituti giuridici che disciplinano i beni immateriali: le invenzioni, le denominazioni, le opere artistiche, i procedimenti per la realizzazione di alimenti: insomma tutti quei “beni”, quelle “idee” che sono suscettibili di valutazione economica e patrimoniale, ma che non sono tangibili, come lo sono, invece, una casa o un’autovettura.
 
Perché la proprietà intellettuale è così importante?
Perché nella maggior parte dei campi dello scibile umano il “vero” valore non è tanto il bene materiale in sé, ma l’idea che vi è dietro o, forse sarebbe meglio dire “dentro”. Per esempio, ciò che vale in un abito di Armani non è tanto la confezione in sé, bensì il “taglio”, il “modello” (linea, stoffa, ecc.) su cui il vestito è stato creato, cioè l’idea. E il modello non è tangibile: il disegno può essere messo su carta, ma ciò che viene trasfuso sulla carta è solo la rappresentazione dell’idea, che è ciò che “vale” e che viene protetta dall’ordinamento giuridico italiano ed internazionale. Ancora, il costo marginale di un cellulare iphone 4 (cioè il costo dell’ultimo pezzo prodotto dalla fabbrica) è di circa 1 dollaro e 50 centesimi (!), ma, in realtà, si vende a 700 dollari circa perché quello è il suo reale valore: ciò che conta non è, dunque, l’iphone materializzato, cioè l’insieme dei suoi transistor, chip e altri componenti, bensì l’idea che vi è dietro e che ha dato forma e “vita” a quel cellulare.
 
Qual è il rischio della mancata tutela della nostra idea ?
Il rischio è l’imitazione del “nostro” progetto da parte di terzi, ovvero la sua contraffazione in cui sono specialisti molti paesi in via di sviluppo, ma anche zone del territorio italiano. Con la conseguenza di non poter rivendicare alcuna protezione legale e riconoscimento dei propri diritti e vedere così svanire la potenzialità dei guadagni connessi all’inventiva o alle applicazioni derivate. Esattamente come accadde ad Antonio Meucci per il telefono, anche se per lui la storia è più complessa.
 
Perché da noi si parla poco di proprietà intellettuale?
Ritengo sia un fatto tendenzialmente culturale che riguarda l’intero Paese e, in modo particolare, il Mezzogiorno. Negli Stati Uniti, lo studio del diritto della proprietà intellettuale nelle Università è molto approfondito e articolato rispetto alle Università italiane e ciò è riflesso della più alta attenzione sociale alla questione. Ritornando a noi, molti non pensano alla possibilità che una propria idea o una creazione “artistica” possano avere un valore economico rilevante e trovare spazio sul mercato. Un esempio paradigmatico è il pane di Matera che avremmo potuto proteggere e valorizzare in maniera più efficace e solerte rispetto al pane di Altamura, che ha ottenuto un visibilità maggiore, e perciò un mercato più grande, non perché “migliore” o più buono ma grazie all’uso abile e accorto della proprietà intellettuale come, primo fra tutti, l’uso del marchio: in questo caso del D.O.P. (Denominazione d’Origine Protetta che il pane di Matera ancora non si è visto riconoscere…). L’esempio si può estendere naturalmente alle idee inventive e ai prodotti artistici dell’artigianato, anche in campo alimentare, di altre piccole e medie imprese locali. 
 
Come mai ha deciso di dedicarsi alla proprietà intellettuale, a Matera?
Perché sul territorio esiste un fermento culturale ed inventivo notevole, solo che esso rimane, sottotraccia, sottostimato e non protetto dagli stessi autori ed inventori. Sono persuaso che, anche in conseguenza del fenomeno della globalizzazione, sia maturo il tempo per stimolare e scoprire l’importanza ed il valore economico – oltre che teorico e culturale – di una propria “idea” e tutelare il patrimonio intellettuale.
 
Giovanni Martemucci
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi